Estratto di riso rosso fermentato: usi terapeutici, prove cliniche e aspetti di sicurezza
L'estratto di riso rosso fermentato, noto anche come riso rosso fermentato o riso rosso fermentato (RYR), è un prodotto di fermentazione tradizionale cinese ottenuto dalla fermentazione del riso bianco cotto con il fungo della muffa. Monascus purpureus durante la fermentazione si formano non solo i caratteristici pigmenti rossi, ma anche composti bioattivi, in particolare le monacoline, responsabili delle proprietà terapeutiche del prodotto. Il principale principio attivo, la monacolina K, è strutturalmente identico alla statina sintetica lovastatina e pertanto ha un comprovato effetto ipocolesterolemizzante..
Negli ultimi decenni, il riso rosso fermentato ha acquisito importanza internazionale come integratore alimentare per abbassare naturalmente il colesterolo, in particolare per i pazienti intolleranti alle statine o come alternativa agli inibitori sintetici dell'HMG-CoA reduttasi. Un numero crescente di evidenze scientifiche dimostra sia il suo potenziale terapeutico sia la necessità di una valutazione critica degli aspetti di sicurezza di questo integratore.
Principi biochimici e meccanismi d'azione
La principale molecola bioattiva del riso rosso fermentato è la monacolina K, un composto naturale chimicamente identico alla lovastatina. In quanto inibitore dell'HMG-CoA reduttasi, la monacolina K blocca l'enzima chiave nella biosintesi epatica del colesterolo, riducendo così la produzione di colesterolo da parte dell'organismo fino al 20-30%.
Oltre alla monacolina K, il riso rosso fermentato contiene altre sostanze potenzialmente attive dal punto di vista terapeutico, tra cui altre monacoline, acido gamma-amminobutirrico (GABA), acidi grassi insaturi e vari pigmenti come monascorubrina e monascina. Questi componenti possono avere effetti sinergici e contribuire all'effetto complessivo del preparato, il che potrebbe spiegare la maggiore complessità dell'azione terapeutica rispetto alla lovastatina pura.
Dati di sperimentazione clinica ed efficacia terapeutica
Effetto ipocolesterolemizzante
L'efficacia ipocolesterolemizzante del riso rosso fermentato è ben documentata in numerosi studi clinici randomizzati controllati. Una recente meta-analisi di Li et al. (2022) ha esaminato 15 RCT di alta qualità e ha dimostrato che il riso rosso fermentato, a dosi di 200-4800 mg al giorno, riduce significativamente il colesterolo totale, il colesterolo LDL e i trigliceridi.
Gli effetti quantitativi sono impressionanti: una revisione sistematica di 14 studi clinici in doppio cieco ha documentato una riduzione assoluta media del colesterolo totale di 37,43 mg/dL e del colesterolo LDL di 35,82 mg/dL. Un'altra metanalisi completa di Gerard et al. ha confermato una riduzione media del colesterolo LDL di 1,02 mmol/L (39,4 mg/dL) dopo 2-24 mesi di trattamento.
Studi comparativi con le statine
Studi comparativi diretti dimostrano che l'effetto ipolipemizzante del riso rosso fermentato è paragonabile a quello di dosi moderate di statina. La meta-analisi di Gerard et al. non ha rilevato differenze significative tra il riso rosso fermentato e dosi moderate di statina come pravastatina 40 mg o lovastatina 20 mg (differenza: 0,03 mmol/L). Uno studio crossover controllato su 20 pazienti ha dimostrato che sia un prodotto combinato di riso rosso fermentato che Normolip 5 (entrambi contenenti 10 mg di monacolina K) hanno ridotto il colesterolo LDL rispettivamente del 25,6% e del 23,3%.
Particolarmente degno di nota è uno studio cinese a lungo termine condotto su 4.870 soggetti con una storia di infarto, trattati con riso rosso fermentato per oltre 4,5 anni.Questo studio ha documentato riduzioni significative nei principali endpoint cardiovascolari: riduzione del rischio del 31% per la malattia coronarica, del 31,9% per la mortalità per tutte le cause, del 44,1% per l'ictus e del 48,6% per la necessità di intervento chirurgico cardiaco.
Oltre al suo effetto ipolipemizzante, il riso rosso fermentato mostra ulteriori proprietà cardioprotettive. Uno studio condotto su 24 soggetti sani ha documentato significative riduzioni del colesterolo totale e del colesterolo LDL dopo 28 giorni di integrazione con riso rosso fermentato (600 mg/die), nonché della proteina C-reattiva e un miglioramento della rigidità arteriosa.
Terapie combinate
Studi clinici hanno dimostrato che il riso rosso fermentato è particolarmente efficace nelle preparazioni combinate. Uno studio su 240 pazienti ha valutato la combinazione di estratto di riso rosso fermentato (200 mg, equivalenti a 3 mg di monacolina K) con policosanoli (10 mg) e ha ottenuto una riduzione del 29% del colesterolo LDL dopo 4 mesi. Nei bambini con ipercolesterolemia familiare, la stessa combinazione ha portato a una riduzione del 25,1% del colesterolo LDL senza effetti collaterali.
Combinazione con Coenzima Q10
Poiché l'HMG-CoA reduttasi è una via di sintesi comune per il colesterolo e il coenzima Q10 endogeno, qualsiasi inibizione simile a quella delle statine può ridurre la produzione di Q10 da parte dell'organismo. Pertanto, la letteratura discute frequentemente di 100-200 mg di Q10 al giorno durante la terapia con statine; alcune revisioni riportano miglioramenti nei sintomi muscolari con Q10, altre mostrano risultati più neutri, ma l'integrazione è spesso consigliabile per il suo favorevole profilo di sicurezza.
Il nostro consiglio pratico: se assumete riso rosso fermentato e siete sensibili agli effetti simili alle statine (ad esempio, dolori muscolari), potreste prendere in considerazione l'assunzione di integratori di CoQ10. Inoltre, combinarlo con cofattori antiossidanti come la vitamina C e i bioflavonoidi ha senso dal punto di vista fisiologico, poiché lo stress ossidativo e l'infiammazione svolgono un ruolo nella dislipidemia. Nota: se soffrite di patologie preesistenti, state assumendo altri farmaci o avete una storia di intolleranza alle statine, consultate sempre il vostro medico prima di assumere riso rosso fermentato o CoQ10.
Interazioni e controindicazioni
La monacolina K è ampiamente metabolizzata dal CYP3A4, il che può portare a interazioni con gli inibitori del CYP3A4. Pertanto, le combinazioni con i seguenti farmaci sono pericolose:
- CiclosporinaAumento del rischio di rabdomiolisi nei pazienti sottoposti a trapianto di rene
- Antibiotici macrolidi (Eritromicina, Claritromicina): Aumento della miotossicità
- Antimicotici (Itraconazolo, Ketoconazolo): Aumento dei livelli plasmatici di monacolina K
- Inibitori della proteasi dell'HIV E Verapamil: Potenziamento degli effetti collaterali
Il database olandese di farmacovigilanza mostra che circa il 60% dei casi segnalati di RYR è dovuto a una terapia farmacologica concomitante. Particolarmente problematica è l'associazione con inibitori della pompa protonica come l'esomeprazolo, che può aumentare le concentrazioni plasmatiche di monacolina K.
Controindicazioni
Il riso rosso fermentato è controindicato in:
- Gravidanza e allattamento
- Bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni
- Persone di età superiore ai 70 anni
- Intolleranza nota alle statine
- Uso simultaneo di farmaci per abbassare il colesterolo
- Malattie del fegato e gravi malattie renali
Classificazione legale
In Germania e nell'UE vige una netta distinzione: i prodotti con una dose giornaliera di monacolina K pari o superiore a 5 mg sono classificati come medicinali soggetti ad autorizzazione. Gli integratori alimentari possono contenere un massimo di 3 mg di monacolina K al giorno.
Fonti:
- https://de.wikipedia.org/wiki/Rot_fermentierter_Reis
- https://www.orthoknowledge.eu/artikel/roter-reis-rotschimmelreis
- https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6822657/
- https://www.cardiopraxis.de/roter-reis-zur-cholesterinsenkung/
- https://www.jacc.org/doi/10.1016/j.jacc.2020.11.056
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30871361/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35111069/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38794691/
- https://d-nb.info/1163910643/34
- https://www.cambridge.org/core/journals/proceedings-of-the-nutrition-society/article/effect-of-red-yeast-rice-on-serum-and-haemodynamic-risk-factors-for-cardiovascular-disease/9A06278CC50290E44B65BF4C1D85F77A
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20153154/
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38413255/
- https://www.dfg.de/resource/blob/170934/ffdac33d513f6a77bee3b9fe9d5812cf/sklm-rotschimmelreis-121218-data.pdf
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36779111/
- https://www.sciencedaily.com/releases/2019/03/190325184121.htm
- https://www.swissmedic.ch/dam/swissmedic/de/dokumente/marktueberwachung/abrenzungsfragen/vermarktung_von_praeparatenmitmonascuspurpureusrotschimmelreisro.pdf.download.pdf/vermarktung_von_praeparatenmitmonascuspurpureusrotschimmelreisro.pdf
- https://www.drugs.com/npp/red-yeast-rice.html
- https://www.bfarm.de/SharedDocs/Pressemitteilungen/DE/2016/pm3-2016.html
- https://www.aerztezeitung.de/Medizin/Natuerliche-Cholesterinsenker-bei-Statinintoleranz-231429.html
- https://medizin-transparent.at/rotschimmelreis-gegen-cholesterin-sicher-und-wirksam/
- https://www.mdpi.com/2072-6643/16/10/1453
- https://www.elsevier.es/en-revista-medicina-familia-semergen-40-articulo-monacolin-k-supplementation-in-patients-S1138359323002368
- https://www.webmd.com/drugs/2/drug-11594-92/lovastatin-oral/lovastatin-oral/details
- https://ichgcp.net/clinical-trials-registry/NCT03607383
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1756464623001081
- https://www.gesundheits-lexikon.com/Allergien-PseudoallergienNahrungsmittel-unvertraeglichkeiten/Schimmelpilzallergie/Medikamentoese-Therapie
- https://www.dr-schmiedel.de/project/kuenstliches-oder-natuerliches-statin-atorvastatin-vs-rotes-reismehl/
- https://www.reddit.com/r/PeterAttia/comments/1jqrx3a/red_yeast_rice_to_statin/
- https://edocs.tib.eu/files/e01dh17/895530279.pdf
- https://clinicaltrials.gov/study/NCT00639223?cond=%22Myopathy%22&intr=%22red+yeast+rice%22&viewType=Table&rank=1
- https://www.frontiersin.org/journals/pharmacology/articles/10.3389/fphar.2021.819482/full
- https://www.bfarm.de/SharedDocs/Downloads/DE/Arzneimittel/Zulassung/ZulRelThemen/abgrenzung/Expertenkommission/stellungnahmen/2016-02.pdf?__blob=publicationFile
basato su
Recensioni