basato su Recensioni

Medicina Tradizionale Tibetana (TTM), MTC e Ayurveda – un confronto

Origine e storia del TTM

La medicina tradizionale tibetana, chiamata Sowa Rigpa, la "scienza della guarigione", è uno dei sistemi più importanti della medicina tibetana. insieme alla medicina tradizionale cinese e all'Ayurveda indiana, sono tra le tre principali Tradizioni asiatiche di guarigione naturale. Si presume che le loro radici siano approssimativamente risalenti a 8.000 anni fa. Gli yogi, che vivevano in isolamento nella natura, scoprirono il Hanno studiato gli effetti curativi di alcune piante osservando il comportamento degli animali, che usavano istintivamente piante curative per curare le ferite. Ulteriori scoperte gli effetti curativi di alcuni alimenti, acque termali e altre risorse naturali, nonché Gli effetti positivi delle terapie esterne, presi nel loro insieme, costituiscono un patrimonio di conoscenze che Fu preservato e tramandato dagli antichi guaritori. Nel XII secolo, Yuthok Yonten lo portò a Yonten. Gonpo il Giovane condusse i suoi studi clinici sul Gyud Zhi, i Quattro Tantra della Medicina, su Conclusione. Questa forma dei Quattro Tantra costituisce ancora la base della medicina tibetana, che viene insegnata in Ampiamente distribuito in Tibet, India, Nepal, Bhutan, Ladakh e Mongolia, così come in alcune parti della Russia È.

L'intento è quello di combinare pratica spirituale e lavoro terapeutico. La medicina tradizionale tibetana presenta una grande complessità in termini di... la sua intera struttura e metodologia. L'attenzione è rivolta a un approccio olistico. Un approccio per mantenere o raggiungere la salute sia mentale che fisica. Nel La TTM combina la saggezza di vari sistemi di guarigione: l'Ayurveda indiano, il La medicina cinese, la medicina persiana Unani e l'antica conoscenza della medicina sciamanica mongola Bön si fondono in un metodo molto complesso e completo per il mantenimento della salute e la cura delle malattie.

Cosmologia nella terapia tibetana

Fuori di I cinque elementi (spazio, fuoco, terra, acqua e aria) non sono costituiti solo dall'esterno Dimensione, non solo l'universo in cui viviamo, ma anche la dimensione interiore del nostro Corpo. I tre umori, o energie fondamentali, conosciuti nell'Ayurveda come Vata, Pitta e Kapha. Vengono utilizzati i seguenti termini: Lung (vento), Tripa (bile) e Beken (muco), che a loro volta derivano dai cinque Sono formati in elementi. Sono localizzati in regioni specifiche del corpo e sono posizionati in Collegamento con i cosiddetti veleni mentali: attaccamento e desiderio sono associati al polmone. In relazione a Tripa, rabbia e furia, e ignoranza e incompetenza con Beken. Inoltre Tutti e cinque gli elementi hanno funzioni speciali, si riferiscono a uno dei cinque sensi e hanno le loro Una controparte in determinati organi e arti. Un eccesso o una carenza di uno o più di questi. Molteplici energie fondamentali provocano disturbi nel sistema, che poi si manifestano sotto forma di sintomi. o si manifesta come malattie. L'obiettivo della Medicina Tradizionale Tibetana è quindi il Armonizzazione ed equilibrio dei cinque elementi e delle diverse forme di energia.

Quali sono i metodi diagnostici della TTM?

Per identificare eventuali squilibri esistenti all'interno delle tre forme di energia, un I medici o guaritori tibetani eseguono sempre un'analisi delle urine, che ha origine nel Si tratta di pratiche sciamaniche della tradizione Bön. L'esame delle urine è molto importante perché Ciò contrasta con la diagnosi del polso, anch'essa eseguita, che è più sottile. Le informazioni sullo stato degli organi interni forniscono informazioni dirette sull'interno dell'organismo. concesso dall'organismo.Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), l'urina è un riflesso dello stato interno del corpo e quindi rappresenta Questo rappresenta un metodo semplice e diretto per comprendere le condizioni del paziente. Inoltre Oltre all'interrogatorio del paziente, vengono eseguite anche diagnosi oculistiche e attenzione alla forma. e l'aspetto delle labbra vengono utilizzati come metodi diagnostici.

Quali sono i diversi metodi di trattamento della TTM?

Nella medicina tradizionale cinese (MTC), la prevenzione delle malattie è almeno tanto importante quanto la loro cura. Trattamento. A questo scopo vengono utilizzati diversi metodi di trattamento. Oltre ai tradizionali... Massaggio tibetano Ku Nye, così come moxibustione, coppettazione o fumigazione, che digitopressione o agopuntura con l'ago d'oro, originaria della tradizione della MTC, Lo yoga curativo tibetano Lu Jong, la meditazione, la recitazione dei mantra e gli insegnamenti sul La conoscenza di un'alimentazione adatta alle proprie esigenze individuali gioca un ruolo centrale in uno stile di vita sano. La medicina tibetana è una teoria costituzionale basata sui tre o.gEnergie fondamentali. Ogni Gli esseri umani portano dentro di sé una miscela individuale di questi tre principi d'azione, così che Possono formarsi sette diversi tipi costituzionali. Secondo il TTM, ce ne sono fino a 84.000. vari disturbi che possono verificarsi, che a loro volta sono suddivisi in 404 malattie principali Tutte le malattie vengono classificate come malattie da freddo o da caldo in base ai loro effetti. o una combinazione di entrambi. Tutte le sostanze utilizzate per un trattamento. (Erbe, minerali, ecc.) e tutte le misure terapeutiche possono essere incluse in questo. Possono essere suddivisi in categorie. Un fondamento e un prerequisito importante per un corpo e una mente sani è un fuoco digestivo (medrö) che funzioni in modo ottimale, senza il quale i disturbi nel Possono verificarsi problemi digestivi e il fuoco interiore (tummo) non può essere acceso, cosa necessaria per la digestione. La felicità è in testa.

La medicina tradizionale tibetana è quindi un metodo di trattamento naturopatico. che ha raccolto e completato conoscenze provenienti da varie tradizioni e pratiche e il cui intento è quello di creare un equilibrio interiore nell'uomo.

Contatta il nostro autore, un professionista in tutto ciò che riguarda il relax ♥

Karin Savignano

Imbröderstr. 14, 71634 Ludwigsburg

Tel.: 07141/12 90 55 9

E-mail: karin.savignano@soundsandsilence.de

www.soundsandsilence.de

Grazie mille, cara Karin, per questa affascinante intuizione!

Il tuo carrello

Nessun altro prodotto disponibile per l'acquisto

Il tuo carrello è attualmente vuoto.

Chatbase Embed Chatbase Embed