Molte persone associano l'Ayurveda a trattamenti benessere come il famoso Shirodhara (versamento di olio sulla fronte), che molti hotel utilizzano per promuovere le loro aree spa. In realtà, l'Ayurveda è probabilmente la medicina tradizionale più antica del mondo, essendo stata tramandata ininterrottamente per oltre 2.000 anni e quindi possedendo un corpus di conoscenze esperienziali estremamente completo. Né la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), ripresa politicamente nel XX secolo, né la medicina europea – ad eccezione degli scritti di Ildegarda di Bingen – possono vantare una tale tradizione.
Ayurveda significa "scienza della vita" (ayus = "vita" e veda = "conoscenza") e affonda le sue radici nelle sacre scritture indiane, i Veda, che, come la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), collegano aspetti fisici, emotivi, mentali e spirituali. Nell'Ayurveda, l'alimentazione gioca un ruolo particolarmente importante, sia nella prevenzione che nel trattamento delle malattie. Spezie ed erbe aromatiche sono utilizzate specificamente come rimedi. Nell'Ayurveda, le spezie sono paragonabili alle tisane della naturopatia occidentale. Abbiamo raccolto per voi le spezie e le erbe aromatiche più importanti in questa categoria.