basato su Recensioni

Myo-Inositolo - ancora più efficace in combinazione con D-chiro-Inositolo

Combinazione di mio-inositolo e D-chiro-inositolo: superiorità terapeutica attraverso meccanismi d'azione sinergici

La combinazione di mio-inositolo (MI) e D-chiro-inositolo (DCI) rappresenta uno degli sviluppi più promettenti nel trattamento dei disturbi metabolici e riproduttivi, in particolare della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Sebbene entrambi gli isomeri dell'inositolo mostrino effetti terapeutici singolarmente, studi attuali dimostrano chiaramente la superiorità della loro combinazione rispetto alle preparazioni monocomponenti.

Le prove scientifiche dimostrano che la combinazione di entrambi gli isomeri produce effetti non solo additivi, ma anche sinergici, che superano la somma dei loro effetti individuali. Ciò è dovuto ai diversi ma complementari bersagli molecolari e alle vie di segnalazione attivate da entrambe le sostanze.

Principi biochimici e meccanismi d'azione

Il mio-inositolo e il D-chiro-inositolo sono isomeri strutturali che, nonostante la loro somiglianza chimica, svolgono funzioni biologiche completamente diverse. Queste differenze spiegano perché la loro combinazione sia terapeuticamente superiore:

Meccanismi specifici del mio-inositolo:

  • Promuovere la risposta all'FSH nelle cellule della granulosa
  • Stimolazione della sintesi dell'aromatasi per la produzione di estrogeni
  • Modulazione dell'attività PI3K nel percorso di segnalazione dell'insulina
  • Miglioramento della traslocazione del GLUT-4 indipendente dall'insulina

Meccanismi specifici del D-chiro-inositolo:

  • Inibizione della sintesi dell'aromatasi e riduzione della produzione di estrogeni
  • Promozione della produzione di androgeni sotto stimolazione insulinica
  • Attivazione di specifici inositolo fosfoglicani (IPG-P)
  • Sensibilizzazione diretta all'insulina nei tessuti metabolici

Studi clinici sulla terapia combinata

Superiorità rispetto alla monoterapia con mio-inositolo

Uno studio clinico randomizzato e controllato, condotto su 50 pazienti in sovrappeso affette da PCOS, ha dimostrato la netta superiorità della combinazione. Le partecipanti hanno ricevuto la combinazione MI+DCI o il solo MI per sei mesi.

Miglioramenti metabolici (solo nel gruppo di combinazione):

  • Riduzione significativa dei livelli di insulina a digiuno
  • Miglioramento dell'indice HOMA in media del 30%
  • Effetto più rapido dopo soli tre mesi

Normalizzazione ormonale:

  • Una riduzione più significativa del testosterone libero
  • Maggiore aumento della globulina legante gli ormoni sessuali (SHBG)
  • Miglioramento del 17-beta-estradiolo

Evidenze cliniche attuali

Studi di combinazione con metformina

Un recente studio di fase III condotto su 196 pazienti con PCOS ha confrontato la monoterapia con metformina con una combinazione di metformina e mioinositolo per 24 settimane. La terapia combinata ha mostrato:

  • 75% contro 60,67% Miglioramento della resistenza all'insulina
  • Regolazione mestruale notevolmente migliorata
  • Riduzione delle mestruazioni abbondanti

Popolazioni specifiche di pazienti

Uno studio pubblicato nel 2024 su 34 pazienti affette da PCOS ha confermato l'efficacia della combinazione MI/DCI anche a un dosaggio inferiore (2.255 mg/giorno).Anche con questa dose ridotta, si è osservato quanto segue:

  • Riduzione significativa dell'IMC
  • Miglioramento dei livelli di insulina e HOMA-IR
  • Normalizzazione dei livelli di androgeni nel 60-80% dei pazienti

Perché una combinazione MI/DCI è migliore delle preparazioni monofarmaco

1. Sensibilizzazione sinergica all'insulina

La combinazione di entrambi gli inositoli determina un miglioramento multidimensionale della sensibilità all'insulina.:

Effetti del mio-inositolo:

  • Miglioramento dell'assorbimento del glucosio nelle cellule muscolari
  • Inibizione dell'assorbimento duodenale del glucosio
  • Promuovere la traslocazione GLUT-4

Effetti del D-chiro-inositolo:

  • Attivazione delle fosfatasi della piruvato deidrogenasi
  • Stimolazione dell'utilizzo ossidativo del glucosio
  • Riduzione della gluconeogenesi epatica

La combinazione raggiunge un'efficacia 1,77 volte superiore rispetto al solo MI nella sensibilizzazione all'insulina.

2. Regolazione ormonale equilibrata

Un vantaggio fondamentale della combinazione risiede nel suo effetto equilibrato sulla sintesi degli ormoni steroidei:

Problema della monoterapia con DCI:
Dosi elevate di DCI portano a un'eccessiva inibizione dell'aromatasi, con conseguente iperandrogenismo e compromissione della funzione ovarica. Studi dimostrano che la monoterapia con DCI a dosi superiori a 1200 mg/die può causare irregolarità mestruali e livelli elevati di testosterone.

Problema della monoterapia con infarto miocardico:
L'MI da solo può affrontare solo parzialmente gli aspetti metabolici della resistenza all'insulina, poiché le vie di segnalazione dipendenti da DCI non sono attivate in modo ottimale.

Soluzione tramite combinazione:
La combinazione MI/DCI garantisce un'attività DCI sufficiente per miglioramenti metabolici senza gli effetti negativi di elevate concentrazioni di DCI.

3. Ottimizzazione specifica del tessuto

La combinazione tiene conto delle diverse esigenze di inositolo dei vari tessuti:

  • Tessuto ovarico: Richiede principalmente MI per uno sviluppo ottimale del follicolo
  • Tessuto muscolare e adiposo: Benefici di entrambi gli isomeri per la sensibilità all'insulina
  • Tessuto epatico: Utilizzare entrambi per l'omeostasi del glucosio

4. Effetto ottimizzato nel tempo

Studi clinici dimostrano che la combinazione agisce più rapidamente rispetto ai farmaci mono-ingrediente. Mentre l'infarto miocardico da solo spesso richiede 6 mesi per ottenere i massimi effetti, la combinazione mostra miglioramenti significativi dopo soli 3 mesi.

Applicazioni terapeutiche

Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)

La combinazione è particolarmente efficace in vari fenotipi di PCOS:

Miglioramenti metabolici:

  • Riduzione della resistenza all'insulina del 30-40%
  • Abbassare i livelli di insulina a digiuno
  • Miglioramento del metabolismo del glucosio

Effetti riproduttivi:

  • Aumento dei tassi di ovulazione spontanea
  • Miglioramento della qualità delle uova
  • Regolazione dei cicli mestruali
  • Aumento dei tassi di gravidanza con la riproduzione assistita

Normalizzazione ormonale:

  • Riduzione dei livelli di testosterone libero fino al 50%
  • Aumento di SHBG ed estradiolo
  • Normalizzazione del rapporto LH/FSH

Sindrome metabolica e prevenzione del diabete

La combinazione mostra effetti promettenti nei disturbi metabolici:

  • Miglioramento dei profili lipidici
  • Riduzione dei marcatori infiammatori
  • Riduzione del rischio cardiovascolare

Medicina riproduttiva

Nella riproduzione assistita, la combinazione migliora:

  • Conteggio e qualità degli ovociti
  • Qualità dell'embrione
  • tassi di gravidanza
  • Riduzione del rischio di OHSS

Effetti collaterali

La combinazione MI/DCI dimostra un eccellente profilo di sicurezza:

Effetti collaterali (rari):

  • Lieve disagio gastrointestinale a queste dosi &<12 g/giorno
  • Nausea o gonfiore occasionali
  • Nessun effetto collaterale grave documentato

Dipendenza dalla dose:

  • A dosi terapeutiche (2-4 g/die): praticamente privo di effetti collaterali
  • La gravità degli effetti collaterali non aumenta proporzionalmente alla dose.

Controindicazioni e precauzioni

Controindicazioni relative:

  • Ipoandrogenismo o livelli di testosterone già bassi
  • Gravidanza e allattamento (dati di sicurezza insufficienti)
  • Uso pediatrico

Si consiglia particolare cautela nei seguenti casi:

  • Diabete mellito (necessario monitoraggio della glicemia)
  • Disturbi bipolari (potenziale induzione di mania)
  • Terapia concomitante con litio o valproato

Sicurezza a lungo termine

Studi condotti fino a 12 mesi non mostrano alcun accumulo di effetti avversi. La natura fisiologica di entrambe le sostanze e la loro presenza naturale nell'organismo umano ne supportano la sicurezza a lungo termine.

Interazioni farmacologiche

Sinergie positive:

  • Metformina: potenziamento dell'effetto insulino-sensibilizzante
  • Alfa-lattoalbumina: assorbimento ed efficacia migliorati

Interazioni potenziali:

  • Farmaci antidiabetici: aumento degli effetti ipoglicemici
  • Litio/Valproato: Nessuna interferenza a dosi terapeutiche

Interazioni nutrizionali

  • Non sono note interazioni negative con altri integratori alimentari
  • Possibili effetti sinergici con acidi grassi omega-3 e acido folico

Fonti:

  1. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38239032/
  2. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4963579/
  3. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22774396/
  4. https://www.europeanreview.org/article/18223
  5. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11126204/
  6. https://www.europeanreview.org/wp/wp-content/uploads/1357.pdf
  7. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10145676/
  8. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33755975/
  9. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6286734/
  10. https://karger.com/goi/article/89/4/284/897056/d-Chiro-Inositol-in-Clinical-Practice-A
  11. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39803009/
  12. https://karger.com/goi/article/89/2/131/894857/The-Effects-of-Myo-Inositol-and-D-Chiro-Inositol
  13. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8896029/
  14. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8173878/
  15. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9821166/
  16. https://www.journalrmc.com/index.php/JRMC/article/view/2565
  17. https://www.healthline.com/nutrition/inositol
  18. https://www.europeanreview.org/wp/wp-content/uploads/1015.pdf
  19. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21845803/
  20. https://centerforhumanreprod.com/reproductive-health-blog/who-is-myo-inositol-for-and-who-should-stay-away-from-it
  21. https://www.europeanreview.org/article/29920
  22. https://www.echemi.com/cms/1994644.html
  23. https://iris.unimore.it/retrieve/89627acf-a24d-458d-bca5-195870bb9094/2390-2402.pdf
  24. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC5655679/
  25. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8388000/
  26. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1155/2018/1968450
  27. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/09513590.2023.2301554
  28. https://clinicaltrials.gov/study/NCT03608813
  29. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S104327602030031X
  30. https://journals.viamedica.pl/ginekologia_polska/article/viewFile/62318/47455
  31. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2225411019312660
  32. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0092867410013620
  33. https://journals.physiology.org/doi/abs/10.1152/ajpendo.00162.2019
  34. https://www.frontiersin.org/journals/endocrinology/articles/10.3389/fendo.2021.660815/full
  35. https://www.carehospitals.com/medicine-detail/inositol
  36. https://my.clevelandclinic.org/health/drugs/25173-inositol
  37. https://www.webmd.com/vitamins/ai/ingredientmono-299/inositol

Il tuo carrello

Nessun altro prodotto disponibile per l'acquisto

Il tuo carrello è attualmente vuoto.

Chatbase Embed Chatbase Embed