basato su Recensioni

Ashwagandha BIOLOGICO - ricette e applicazione

L'ashwagandha è una delle erbe ayurvediche più importanti e il rimedio ayurvedico per eccellenza contro lo stress, in quanto è considerata un rimedio armonizzante!

In latino, la pianta si chiama Withania somnifera, un nome derivato dalle parole Withan (scienziato) e somnifera (che induce il sonno). In sanscrito, Ashwagandha significa qualcosa come "l'odore del cavallo", ed è forse per questo che la trovo particolarmente attraente. Anche per me, una visita alla stalla ha sempre un effetto calmante.
L'ashwagandha è un arbusto che cresce fino a uno o due metri di altezza e ha fiori rossastri a forma di palloncino. È diffuso in tutta l'India.

Seguendo alcuni dei principi base del Vajikarana ayurvedico, possiamo sperimentare una rinnovata vitalità, energia e bellezza attraverso una sana sessualità. La pianta di Ashwagandha vanta anche una lunga tradizione in Ayurveda come afrodisiaco e – attenzione, signori – si dice addirittura che aumenti la potenza; nelle donne, si ritiene che aumenti la libido. Provare non nuoce. Tuttavia, l'Ashwagandha non dovrebbe essere assunta durante la gravidanza, poiché non esistono studi sui suoi effetti in questo contesto.

Probabilmente avete tutti sentito dire che lo stress si manifesta spesso con un aumento di peso. Questo accade principalmente perché il nostro corpo rilascia più cortisolo quando siamo stressati. Un eccesso di cortisolo innesca un aumento dell'appetito e delle voglie. Pertanto, riducendo lo stress, possiamo ridurre l'appetito eccessivo e le voglie causate dall'eccesso di cortisolo.

AYURVEDA: Ashwagandha per il tuo equilibrio bioenergetico

L'Ashwagandha calma i dosha Vata e Kapha.

L'ashwagandha pura, o i prodotti a base di essa, come l'Avaleham (un tipo di pasta), sono utilizzati principalmente per gli squilibri Vata del sistema nervoso, del tratto digerente e dei tessuti riproduttivi. In Ayurveda, l'ashwagandha è utilizzata anche per il trattamento di gonfiore, nausea e lieve stitichezza correlati a squilibri nelle bioenergie ayurvediche.

Ricetta

Tè di Ashwagandha

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di polvere di Ashwagandha
  • acqua calda
  • Cannella e/o cardamomo
  • 1 cucchiaino di miele

Fate bollire l'acqua con la polvere e lasciatela in infusione per 5 minuti. Dato che l'ashwagandha ha un sapore amaro, mi piace sempre aggiungere un po' di cannella e miele. La tisana all'ashwagandha ha un effetto calmante e soporifero.

Il tuo carrello

Nessun altro prodotto disponibile per l'acquisto

Il tuo carrello è attualmente vuoto.

Chatbase Embed Chatbase Embed